fb

Menu Design: il lato affascinante degli strumenti di vendita

3485
0

Comunicare il brand del ristorante o punto vendita, con coerenza e costanza, è un’attività senza sosta che investe ogni dettaglio del nostro lavoro e ogni strumento che utilizziamo, compresi quelli di vendita come il Menù.

In principio è la progettazione della Brand Identity con cui definiamo il nostro corredo comunicativo (e relazionale). Poi scegliamo e costruiamo i nostri strumenti e le strategie per utilizzarli, riempiendoli di contenuti e qui inizia la comunicazione ma anche la promozione e la distribuzione della nostra offerta gastronomica.

Vendere in Modo Convincente e Attento ai Bisogni

Negli strumenti in cui declinare l’identità del brand, per raggiungere il giusto pubblico e per raccontare la propria storia e proporre i propri prodotti/servizi, rientrano anche quelli di vendita e di distribuzione.

Nei listini, schede prodotto e aree e-commerce del sito web, booklet di promozioni, cataloghi prodotto, e anche nei Menù di ristoranti, pizzerie, bistrot e proposte di street food, non veicoliamo solo un’offerta commerciale ma anche la nostra identità, filosofia, i valori, il mood della nostra azienda e (anche qui) emozioni e tessuto valoriale da condividere con i nostri ospiti e follower.

Quindi il menù per il ristorante è uno strumento potentissimo in cui convergono branding, sales, marketing e comunicazione. Tra l’altro è lo strumento per eccellenza, poiché tutti i nostri clienti lo tengono in mano e lo sfogliano, sia esso online oppure offline. Possiamo affermare sia una leva potente all’acquisto in cui entra ed esce ogni euro dell’attività ristorativa!

Certo: è un tool al quale l’imprenditore deve dedicare ore di analisi, studio, progettazione, test e implementazione costante. E invece? 

Spesso ci troviamo tra le mani delle “bibbie” non suddivise in portate ma in… Antico e Nuovo Testamento. I Menù e i listini sono sdruciti, corretti a mano, progettati senza criterio comunicativo, senza attenzione per l’usabilità di questa potente interfaccia del brand, senza coerenza con colori, font e identità visuale e comunicativa del ristorante. 

In una parola: un incubo per l’utente e un disastro commerciale per l’imprenditore.

Scopri perché lo strumento viene trascurato ma soprattutto qualche trucco e consiglio per migliorarlo con facilità.

Rendere il menù efficace con Neuromarketing e UX Design

Il mio consiglio è intanto di non improvvisare ma di includere questo potente strumento in un quadro progettuale e strategico di più ampio respiro.

In relazione a questo strumento commerciale specifico, occorre adottare il Menu Design, insieme di strategie e tecniche per progettare uno strumento di vendita e branding performante e coerente (online e offline, come dicevamo).

Gli obiettivi che puoi raggiungere con una buona progettazione sono molti: 

  • Guidare le scelte dei clienti, verso una selezioni di piatti vincenti e gratificanti
  • Migliorare l’organizzazione del tuo lavoro (cucina e sala) riducendo o ruotando il numero di piatti e portate
  • Ottimizzare fatturato e profitto, lavorando sul food cost e facilitando la scelta di piatti e dessert
  • Fidelizzare il cliente, facendolo affezionare sempre di più al tuo brand
  • Favorire il passaparola, sia con utilizzo si QRcode sia rendendo “instagrammabile” e contagiosa la lettura 
  • Far acquistare piatti vantaggiosi in termini di food cost, grazie a sell copy e layout “gustosi”
  • Comunicare la tua Brand Identity (identità di marca).

Che cos’è il Menu Design?

Lo abbiamo definito come disciplina che studia come progettare efficacemente lo strumento Menù.

Scopriamo che è composto da 2 elementi essenziali: 

  • Menu Engineering (food cost, tecniche di vendita, trucchi di neuromarketing per vendere di più)
  • Menu Merchandising (esposizione di testi, immagini e colori nel layout del Menù).

Il Menu Engineering è arrivato in Italia qualche anno fa, anche se ha ricevuto espansione (e successo) solo negli ultimi tempi. Il limite di questo insieme di tecniche attualmente è l’utilizzo di sterili formulette standardizzate con la loro diffusione da parte di alcuni “guru” di settore. Altra problematica è la traduzione letterale di queste tattiche da manuali americani, senza compiere da un lato approfondite analisi e dall’altro la debita contestualizzazione nella ristorazione italiana.

Il termine, coniato nel lontano 1982 da due professori della Michigan State University School of Hospitality Business, oggi – in US – è una vera e propria disciplina accademica.

Il Menu Merchandising è una sezione di lavoro decisamente meno esplorata, solitamente assegnata a grafici (per la versione offline) e a web designer per quella digitale. In realtà richiede competenze che in Italia non sono ancora valorizzate e formate a dovere.

Include tutte le azioni per: allineare lo strumento alla brand identity e al tuo piano di marketing; attuare scelta di colori, font, disposizione degli elementi nello spazio (layout), linee e forme e altri elementi visuali, contenuti adeguati, materiali di produzione e stampa.

In una parola serve a creare un’interfaccia cliente che sia convincente, confortevole, friendly e che stuzzichi e invogli alla scelta. 

Ricorda:

Menu offline (Menu board davanti e dentro al locale, Menu table cartacei o digitali): ti fa scegliere dal cliente; migliora il tuo scontrino medio e il tuo profitto; aumenta il benessere del tuo ospite; è condivisibile e stimola la produzione di foto, commenti e recensioni; favorisce il passaparola fisico e digitale; accresce la fidelizzazione.

Menu online (Menù sul tuo website ma anche su app, portali o su mappe locali) Oltre agli obiettivi sopra descritti, ti aiuta nel posizionamento e visibilità online, favorisce localizzazione e conoscenza del tuo brand sia in relazione alla collocazione geografica, sia alla tipologia di cucina e di piatti che fornisci. Costituisce inoltre valore ed elemento di selezione del locale da parte di prospect che ancora non sono clienti. 

Concludo, ricordando l’importanza di questo strumento dalle sfaccettate funzionalità e raccomandando di essere semplice, essenziale, non eccedendo in varietà, lunghezza, complessità di testi e struttura grafica. 

Nicoletta Polliotto
WRITTEN BY

Nicoletta Polliotto

Nicoletta Polliotto è digital project manager con l’agenzia Muse Comunicazione, esperta di food & restaurant marketing e nota conference speaker nel mondo Travel e Digital Food Marketing. Docente, consulente e progettista digitale. Collabora con TTG, SMAU, BIT, LUISS, IHMA, ITS, IATH, IED, FIPE, Confcommercio, Confesercenti, CNA. Curatrice della nuova collana Hoepli dedicata al turismo e alla ristorazione: DMT - Digital Marketing Turismo. Formatore certificato ParoleOstili. Membro del Comitato Scientifico di Cibiamoci 2018/2019, BTM 2020 e BTO 2019-2020. Autrice di 2 manuali, ultimo per Hoepli “Digital Food Marketing. Guida pratica per ristoratori intraprendenti”. Ha fondato l'academy DFMLab, dove il food incontra il digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *