A partire dal 14 ottobre 2024 l’applicazione Carta del Docente è stata riaperta per consentire ai docenti la gestione del proprio bonus.
La Carta del Docente è lo strumento con cui gli insegnanti possono spendere il loro bonus annuale da 500 euro. Una carta virtuale con cui acquistare corsi di formazioni, strumenti tecnologici utili ai fini didattici, ma anche biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, ingressi a musei, mostre e altre tipologie di eventi culturali. È possibile utilizzare il buono anche per iscrizioni a corsi di laurea, master o specializzazioni presso istituti universitari.
Come fare per averla? E come si utilizza? Ecco una breve guida, con le domande più frequenti.
Abbiamo anche realizzato una guida pratica su come attivare la Carta del Docente e creare il buono.
Tutto quello che c’è da sapere sulla Carta del Docente
Chi ha diritto alla Carta del Docente?
Il bonus è riconosciuto a tutti i docenti di ruolo a tempo indeterminato nelle Istituzioni scolastiche statali, con contratto full o part time. Inoltre, viene assegnato anche a coloro che si trovano in condizioni particolari: prova, formazione, inidoneità per motivi di salute, posizione di comando, distacco, fuori ruolo, scuole all’estero e scuole militari.
Entro quando va speso il buono?
I 500 euro del buono vanno spesi entro il 31 agosto di ogni anno. Le cifre residue non vengono perse, ma aggiunte alla dotazione dell’anno seguente. Tali residui, però, devono essere consumati entro un massimo di altri 12 mesi.
Cosa si può comprare con i soldi del bonus insegnanti?
I docenti possono acquistare beni e servizi legati alle loro necessità di formazione e aggiornamento.
Con il buono è possibile acquistare:
- Corsi di formazione e aggiornamento, corsi di laurea, master,
- libri e testi, pubblicazioni e riviste (sia in formato cartaceo che digitale),
- dispositivi tecnologici (come pc e tablet),
- software,
- biglietti per eventi culturali (cinema, teatri, mostre, musei, eventi),
Ci sono limiti di spesa per ogni singolo acquisto?
No, non ci sono limiti di spesa. Si può utilizzare anche l’intero buono per comprare un solo prodotto. Inoltre, se l’importo necessario per un acquisto è superiore all’importo disponibile, può comunque essere utilizzato, colmando la differenza con un altro metodo di pagamento tradizionale.
Guida pratica
Come si attiva la Carta del Docente?
Per attivare la Carta del docente basta andare sul sito https://www.cartadeldocente.istruzione.it/ e cliccare su “Registrati o accedi”. Per registrarsi o accedere il docente deve essere munito di SPID o CIE.
Come si crea un buono?
Una volta effettuato l’accesso, il docente può, tramite la sezione portafoglio, generare un nuovo buono cliccando su “Crea nuovo buono”.
Nella sezione successiva il docente potrà scegliere la categoria di prodotti per il quale andrà a creare il buono. Per acquistare i nostri percorsi il docente deve cliccare su “Formazione e Aggiornamento” e scegliere il prodotto:
“Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”.
Dopo aver selezionato il prodotto, il docente potrà inserire “L’importo del buono” e cliccare su “Crea buono”.
Nota bene: Tutti i nostri corsi di aggiornamento sono disponibili anche in piattaforma S.O.F.I.A.
Creato il buono il docente potrà decidere di confermare e quindi procedere o annullare l’operazione.
Una volta confermato il buono il docente visualizzerà i dettagli del buono.
Consigliamo di cliccare sulla voce “Salva il buono – PDF”. Il docente deve finalizzare l’acquisto direttamente dal sito eipass.com, dove sarà possibile allegare il buono al momento del pagamento.
Si può annullare il buono?
Ogni buono generato dalla Carta del Docente viene considerato speso, e quindi scalato dalla disponibilità, solo dopo la conferma da parte dell’esercente. Questo significa che, fino a che l’acquisto non è stato finalizzato, il buono può essere annullato cliccando su “Annulla buono”.